L'età critica per i dolori muscolo-scheletrici

Vai ai contenuti

L'età critica per i dolori muscolo-scheletrici

Jones Institute Italia - Corsi di Formazione Sanitaria
Pubblicato da Dr. Erik E. Gandino in Generico · Martedì 20 Ott 2020 ·  2:30
Tags: osteopatiascuola
Spesso i dolori muscolo-scheletrici compaiono intorno ai 50 anni. Sono dolori spesso ingravescenti comparsi gradualmente senza apparente motivo. Questa descrizione lascia il clinico in una situazione difficile poiché non ha elementi che possono condurre alla reale causa del dolore del soggetto. Il paziente infatti non ricorda un momento preciso o un evento scatenante, una miriade di possibilità possono essere all'origine del suo dolore. Sovente i dolori che compaiono in questa fascia di etò sono dovuti all'esaurimento dei compensi fisiologici. Per comprendere meglio: Noi tutti abbiamo possibilità di compensare eventi più o meno grandi potenzialmente traumatici per il nostro organismo; dal sangue con i sistemi tampone, ai muscoli con cambi posturali, agli organi con aumento o diminuzione d’attività; alla psiche con comportamenti negazionisti o sterotipati etc… Tutti questi compensi vengono usati dal corpo. Vivendo una vita normale, progressivamente veniamo esposti ad eventi di ogni genere, noi siamo in grado di tamponare molti di questi insulti esterni; ma a quale prezzo? il prezzo è di utilizzare i vari compensi che il corpo possiede. Nel caso dell'apparato muscolo-scheletrico i compensi sono dati da cambi di postura adattativa; in poche parole ci "storgiamo" per difesa compensatoria. A forza di compensare però cosa succede? Che alla fine ci scompensiamo; ed è lì che insorgono i nostri dolori, che in effetti vengono descritti dal paziente come progressivamente ingravescenti insorti gradualmente e senza apparente motivo.



Perché circa 50 anni? Poiché un tempo vivevamo solo circa 50 anni poiché poi venivamo uccisi, mangiati o morivamo di stenti magari. Quindi nonostante i nostri telomeri ci dicono che possiamo vivere anche fino ad oltre 120 anni, i nostri compensi non sono fatti per durare così a lungo. Lo stesso vale per la maggior parte delle patologie organiche.

Quindi dovremmo soprattutto in questa fascia d’età curarci per ricreare questi compensi, e questo si può fare attraverso molti stimoli sui vari sistemi diciamo disfunzionali. Uno in primis è sicuramente il metodo Strain Counterstrain che è una tecnica neuromodulativa atta a cambiare gli squilibri posturali e non solo.


La scuola di specializzazione in Strian Counterstrain permette all'operatore laureato di comprendere i tasselli mancanti nella valutazione diagnostica delle problematiche dolorose.


Guarda gli innumerevoli video sul nostro sito e sulla nostra pagina youtube: www.youtube.com/user/JonesCounterstrain per renderti conto con i tuoi occhi dell’efficacia del metodo; oltre che le oltre 50 pubblicazioni che abbiamo nonostante consideriamo EBM uno spicchio marginale della realtà medica.


Vieni a scoprire l’affascinante mondo del Counterstrain e tutte le sue applicabilità all'indirizzo: www.jiscs.it/scuola



0
recensioni
Torna ai contenuti
Chat ▼