Strain Counterstrain I - Per il Rachide

COSA OFFRE IL CORSO
Strain Counterstrain I (SCSI) per il rachide tratta oltre 95 disfunzioni della colonna vertebrale dalla cervicale al bacino. E' il corso più importante in Counterstrain, ed è quello che per le affezioni muscolo-scheletriche di tutto il corpo verrà usato maggiormente. Infatti se da un lato è il primo modulo che si affronta nella formazione Jones e quindi si apprende un metodo di lavoro completamente nuovo. Dall’altro si impara anche il ragionamento clinico, volto poi allo studio di qualsiasi paziente in tutti gli ambiti muscolo-scheletrici. Inoltre contemporaneamente oltre alle rachialgie di vario genere, permette anche di trattare indirettamente le problematiche dello scheletro appendicolare; poiché essendo la tecnica completamente neurologica, ed essendo i vari plessi nervosi diretti alle 4 estremità, originanti dalla colonna vertebrale, è molto comune che la priorità disfunzione origini proprio dalla colonna stessa, oltre che dagli arti. Il medesimo discorso vale per le cefalee d’origine mio-tensiva, con partenza dai nervi cervicali. Quindi è cosa estremamente comune ottenere immediati benefici per: brachialgie, cruralgia e sciatalgie con questo primo e fondamentale corso. Ricordiamo anche che molti disturbi viscerali scompariranno o miglioreranno notevolmente grazie proprio al ripristino della normale funzione dell'arco viscero-somatico che la tecnica va appunto a ripristinare.
Insegnamento e pratica saranno spese per:
Le regole generali dello Strain Counterstrain
Diminuire aree di tensione muscolo-fasciale
Ripristinare la forza in muscoli indeboliti
Migliorare il "range" di movimento articolare
Imparare a ridurre il dolore nevralgico
Valutazione e trattamento della regione cervicale
Valutazione e trattamento della regione toracica
Valutazione e trattamento della regione lombare
Valutazione e trattamento di parte del bacino
Discussione di casi clinici trattati
Creare un programma di esercizi usando l'SCS
- Molta importanza sarà posta nell'insegnare ai partecipanti come sviluppare a pieno le loro capacità palpatorie in relazione a questa tecnica.
- Sarà spiegato come valutare tutte le maggiori disfunzioni del rachide e come trattare le aree specifiche così da sollevare dal dolore e recuperare la perduta mobilità.
- La colonna vertebrale è sicuramente di gran lunga la causa prima delle visite ai pazienti; da essa però dipendono non solo i dolori rachidei, ma anche molto spesso i dolori riferiti Verrà dimostrata infatti la relazione tra le varie zone della colonna e le estremità; così anche le relazioni orto e parasimpatiche nei confronti delle varie sindromi algiche.
PROGRAMMA DIDATTICO
1° giorno Mattina orario (9:00-13:30) - indicativo 09.00 Apertura dei lavori: • Presentazione e Preparazione 09.20 Lezione Teorica: • Spiegazione del Counterstrain 11.40 Coffee Break 12.00 Lezione Teorica: • Ripresa della lezione del Counterstrain 13.30 Pranzo | 2° giorno Mattina orario (8:30-13:00) - indicativo 08.30 Lezione Teorica: • Benefici ed applicazione del Counterstrain • Sulle disfunzioni somatiche del distretto cervicale posteriore • Acenni sulle disfunzioni viscerali del distretto cervicale posteriore • Sull'aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni cervicali posteriore • Sulla sintomatologia del distretto cervicale posteriore 10.00 Coffee Break 10:10 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: • PUNTO INION I CERVICALE • ESTENSIONE DELLA I-II CERVICALE • ESTENSIONE DELLA III CERVICALE • ESTENSIONE DALLA IV-VII E (VIII) CERVICALE 13.00 Pranzo | 3° giorno Mattina orario (8:00-13:00) - indicativo 08.00 Lezione Teorica: • Sulle disfunzioni somatiche del distretto toracico e lombare posteriore • Accenni sulle disfunzioni viscerali del distretto toracico e lombare posteriore • Sull'aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni toraciche e lombari posteriori • Sulla sintomatologia del distretto toracico e lombare posteriore 09.30 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: · ESTENSIONE DELLA I E II TORACICA · ESTENSIONE DELLA III, IV E V TORACICA · ESTENSIONE DALLA VI - IX TORACICA 11:00 Coffee Break 11.10 Ripresa Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: • ESTENSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA • ESTENSIONE DALLA I - V VERTEBRA LOMBARE • ESTENSIONE DALLA III-V VERTEBRA LOMBARE SULL’ILEO • QUADRATO DEI LOMBI 13.00 Pranzo |
Pomeriggio orario (14:30-18:30) - indicativo 14.30 Lezione Teorica: • Sulle disfunzioni somatiche del distretto cervicale anteriore • Sulle disfunzioni viscerali del distretto cervicale anteriore • Sull'aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni cervicali anteriori • Sulla sintomatologia del distretto cervicale anteriore 16.00 Coffee Break 16:10 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: • LATERALIZZAZIONE DELLA I CERVICALE • RARA ANTERIORIZZAZIONE DELLA IC • FLESSIONE DELLA I E II CERVICALE • FLESSIONE DELLA III CERVICALE • FLESSIONE DELLA VII CERVICALE • FLESSIONE DELLA V, VI, VII, (VIII) CERVICALE 18.30 Chiusura dei lavori | Pomeriggio orario (14:00-19:00) - indicativo 14.00 Lezione Teorica: • Benefici ed applicazione del Counterstrain • Sulle disfunzioni somatiche del distretto toracico anteriore • Sulle disfunzioni viscerali del distretto toracico anteriore • Sull'aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni toracico anteriori • Sulla sintomatologia del distretto toracico anteriore 15.30 Coffee Break 15:40 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: • FLESSIONE DELLA I, II, III TORACICA • FLESSIONE DELLA IV, V, VI TORACICA • FLESSIONE DALLA VII-IX TORACICA • FLESSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA 18.00 Chiusura dei lavori 18.10 Facoltativa presentazione del percorsi avanzati in Counterstrain | Pomeriggio orario (14:00-17:30) - indicativo 14.00 Lezione Teorica: • Sulle disfunzioni somatiche del distretto lombare anteriore e della pelvi posteriore • Sulle disfunzioni viscerali del distretto lombare anteriore e della pelvi posteriore • Sull'aspetto posturale del paziente affetto da disfunzioni lombari anteriori e della pelvi posteriore • Sulla sintomatologia del distretto lombare anteriore e della pelvi posteriore 15:00 Lezione Pratica: Sulle seguenti disfunzioni: FLESSIONE DALLA I - V LOMBARE DISFUNZIONE ABL2 16:00 Coffee Break (se c'è tempo) • Ripresa della lezione pratica di Counterstrain 17:00 Lezione Pratica: · DIAGNOSTICA DELL’INTERO CORPO · Eventuale esaminazione pratica di fine corso 17.30 Chiusura dei lavori |
OBIETTIVI DEL CORSO
























Le principali disfunzioni trattate con questo corso sono:

Sindrome di Arnold, emicrania temporale, vertigini cervicali, tensioni cervicali, cervicalgie da disfunzioni vertebrali, colpi di frusta, cervicobrachialgie, sindromi dello stretto toracico, dolori sternali, dispnea, dolore pericardiale, pirosi, dispepsia dismotilica, nausea, diarrea, costipazione, dolori urinari, cistiti, dolore rachideo diffuso, toracalgie localizzate e diffuse, lombalgie localizzate e diffuse, sciatalgie, cruralgie, miofasciti e molti altri disturbi. | |
![]() | DOCENTE: Erik E. Gandino, DO, JSCCI Dottore in Osteopatia, il Dr. Gandino "board president" della Jones Institute Europe ed ha insegnato Strain Counterstrain in diverse nazioni europee negli ultimi 10 anni. E' l'unico europeo certificato docente dalla Jones Institute, ed anche l'unico in Europa ad aver ultimato tutto il corso di studi alla Jones Institute negli Stati Uniti. |
REGOLAMENTAZIONE E CONTRATTO
Regolamentazione di accettazione corso:
La Jones Strain Counterstrain è un marchio protetto e registrato in tutto il territorio europeo; Le informazioni ed il materiale appreso durante qualunque nostro evento formativo può essere utilizzato ai soli fini pratici; in nessun modo può essere usata la terminologia "Jones Strain Counterstrain" a fine di insegnamento successivo individuale. Così come è vietata la riproduzione parziale o totale di qualsiasi supporto cartaceo, audio o video acquisito o comperato durante tale evento. Ogni partecipante prima dell'evento necessita di firmare l'informativa sulla tutela della tecnica (scarica qui il facsimile); per ulteriori approfondimenti visiti la pagina: Marchio
Il corso è aperto solo alle seguenti figure in ambito sanitario:
Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti (pre 17 marzo 1999), per Osteopati (previa valutazione dell'istituto di formazione e monte ore)
Richiediamo la copia del diploma o laurea da voi in possesso, (per gli Osteopati oltre la copia del diploma anche la certificazione siglata dall'istituto di formazione con il monte ore seguito; al fine di valutare la fattibilità al corso). Il tutto spedito via e-mail o fax il prima possibile e comunque antecedentemente lo svolgimento del corso.
Metodo di pagamento e conferma d'iscrizione:
- L’iscrizione ed il pagamento va effettuato sul nostro sito all indirizzo www.jonesinstitute.it scegliendo la località di vostro interesse. La conferma di avvenuta registrazione al corso di formazione verrà inviata all'indirizzo e-mail da voi elencatoci. PREGASI CONTROLLARE D'AVERCI FORNITO I VOSTRI DATI IN MODO ESATTO!
- Dopo l’avvenuta transazione vi invieremo una e-mail che confermerà la vostra corretta iscrizione al corso e/o verrete contatti telefonicamente.
- Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario, i dati del bonifico vi verranno inviati in automatico nella e-mail da voi fornitaci alla registrazione.
- Tutti i nostri corsi sono esentati dall'applicazione dell'IVA.
- Vi è la possibilità di effettuare il pagamento in due rate di pari importo, con la seconda entro e non oltre 15 giorni dalla data dell'evento.
- Vi sono tariffe scontate per gruppi di 5 o più persone, per tale agevolazione scrivetici ad: admin.corsi@jiscs.it
- Gli studenti del percorso scuola o ex studenti hanno diritto ad uno sconto sulla formazione da definirsi in base al tipo di corso.
- Tutti i partecipanti che intendono ripetere un corso in SCS, (salvo disponibilità posti) il costo per loro in tale data è pari ad € 395.
- Si richiede copia del diploma o laurea da voi in possesso (per gli studenti, copia degli esami sostenuti) via email all'indirizzo: admin.corsi@jiscs.it o fax:+39-011/070.50.63 il prima possibile, e comunque antecedente lo svolgimento del corso.
- Per qualunque altra informazione o chiarimento, siete pregati di contattarci al nostro indirizzo email: info.corsi@jiscs.it o direttamente in sede al numero: Tel: +39-011/043.75.61
Dal 2017 tutti i costi di formazione sono deducibili al 100% nel limite di € 10.000 annue, scarica il documento qui: 

Tasse e politica di cancellazione corsi da docenti italiani:
- Tutti coloro che iscrittisi ad un corso non potessero parteciparvi possono usufruire del credito versato scrivendoci il prima possibile. Il credito potrà essere da loro utilizzato senza penali entro un anno dalla data d'iscrizione per un qualunque corso in programma su tutto il territorio Europeo. Oppure chiedere il rimborso, per il quale si invita a leggere sott’anzi le penali:
- Per coloro che si iscrivono ad un corso pagando una rata di qualsiasi importo, ma non sono congrui ad essere iscritti, verranno rimborsati con un riaccredito, meno € 50,00 per pratiche di segreteria amministrativa.
- Tutte le cancellazioni ricevute trenta giorni prima della data d'inizio del corso verranno rimborsate per intero salvo una tassa di € 50 per costi di pratiche d'iscrizione-cancellazione.
- Tutte le cancellazioni ricevute tra il ventinovesimo ed il quattordicesimo giorno prima della data d'inizio del corso verranno rimborsate per il 50% del costo d'iscrizione.
- Tutte le cancellazioni ricevute tra il tredicesimo ed il terzo giorno prima della data d'inizio corso verranno rimborsate per il 25% del costo d'iscrizione.
- Tutte le cancellazioni ricevute più tardi del terzo giorno dalla data d'inizio corso verranno rimborsate per il 10% del costo d'iscrizione.
- Tutti coloro che avessero maturato sconti, il buono vale da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 365 giorni; in base allo sconto.
- Vari sconti, e buoni maturati hanno una validità da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 365 giorni; in base allo sconto maturato.
- La Jones Institute Italia ha il diritto di cancellare qualunque evento in qualunque località con un preavviso di minimo 48 ore dall'inizio del corso, in tale caso l'evento verrà posticipato a data da stabilirsi.
Tasse e politica di cancellazione corsi da docenti stranieri:
- Tutti coloro che iscrittisi ad un corso non potessero parteciparvi, possono usufruire del credito versato scrivendoci il prima possibile. Il credito potrà solo essere riutilizzato per un'altro corso della Jones su tutto il territorio Europeo, con una penale dal 5 al 50% in base al preavviso datoci.
- Il corso va saldato (in una o più rate in base alle formule offerte della Jones) entro e non oltre 15 giorni prima dell'evento.
Materiale Per i partecipanti:
Avranno a disposizione una dispensa del corso, in alcuni casi del materiale pratico e del materiale che può essere acquistato direttamente al corso.
Per i corsi Counterstrain: ogni partecipante riceverà un dispensa del corso specifica per ogni evento. Per il corso SCS-I, riceverà un timer Jones, 4 poster plastificati delle tecniche 28x26 cm. Durante gli eventi è possibile acquistare libri, poster di vari formati ed altro materiale di supporto sulla tecnica Strain Counterstrain a prezzi scontati. Per altri corsi può essere previsto il rilascio di dispense o altro materiale didattico.
Consigliamo prima di iniziare il corso SCS-I di scaricare e leggere il capitolo 13 in PDF o in e-book italiano dal libro: Rational Manual Therapies by John V Basmajian & Ri ch Nyberg by Randall S. Kusunose.
FOTOGALLERY | VIDEOGALLERY |
CORSI AFFINI