Vai ai contenuti

Patologia Spalla - Jones Institute Italia - Corsi di Formazione Sanitaria

Salta menù
Salta menù
Strain Counterstrain SP - Patologie di Spalla
COSA OFFRE IL CORSO
Strain Counterstrain PS "Patologie della Spalla" (SCS-PS)  I dolori di spalla rappresentano una delle condizioni più comuni e debilitanti che possono influenzare la qualità della vita di una persona. Tra le varie tipologie di dolori di spalla, quelli di origine mio-neurogeno-tensiva sono spesso legati a disfunzioni muscolo-scheletriche e neurogene dell'articolazione della spalla e delle strutture associate.

Il Counterstrain, una tecnica di trattamento sviluppata da Lawrence Jones, si è dimostrato particolarmente efficace nell'affrontare queste tipologie di dolori di spalla. Si tratta di un approccio indiretto, potente e indolore: una tecnica neurologica che individua specifici punti dolorosi (tender points) e interviene normalizzando l'iperattività dei propriocettori muscolari e articolari.

A differenza delle tecniche manipolative tradizionali, il Counterstrain, attraverso il posizionamento preciso dei tessuti in una posizione di "comfort", riduce l'input nocicettivo e consente al sistema nervoso di "resettarsi", inibendo l'attività mio-neurale anomala senza scatenare reazioni di difesa muscolare, interrompendo così il ciclo del dolore alla spalla. Il trattamento ha risposte molto rapide, pressoché immediate in molti casi ed è assolutamente atraumatico e indolore.

Nel caso delle patologie della spalla: la tecnica del Counterstrain è particolarmente efficace poiché si focalizza sulla correzione delle disfunzioni presenti a livello della muscolatura e delle strutture articolari della spalla. Queste disfunzioni possono essere una delle cause principali del dolore e della ridotta mobilità associati ai disturbi della spalla.
I nervi e le strutture circostanti l'articolazione della spalla giocano un ruolo cruciale nella genesi del dolore e della limitazione funzionale. Il Counterstrain mira a ripristinare la normale funzione di queste strutture, che possono essere alterate da fattori come la tensione muscolare, le posture scorrette o traumi.
Attraverso il trattamento mirato delle disfunzioni muscolari e articolari della spalla, il Counterstrain può contribuire significativamente a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e accelerare il recupero funzionale. Questo approccio può risultare molto utile nel migliorare la qualità della vita di chi soffre di patologie della spalla.

In aggiunta, verranno esaminate le aree Craniali collegate alle patologie di spalla. Le disfunzioni craniali possono alterare la dinamica neuromuscolare e fasciale, contribuendo così ai disturbi della spalla e alla persistenza del dolore. L'approccio integrato non solo aiuta a migliorare la funzionalità della spalla, ma promuove anche un equilibrio globale nel corpo, prevenendo il ripetersi di problematiche legate alla spalla e migliorando il benessere complessivo del paziente. Questo tipo di trattamento considera l'interconnessione tra la testa e la spalla, ottimizzando i risultati terapeutici attraverso una visione olistica del paziente.

In questo corso verranno anche inseriti i 10 Ago-punti principali della Medicina Cinese per il trattamento delle varie problematiche di spalla; verrà spiegato esattamente come reperirli ed i diversi modi di stimolo, per creare un completamento ancora più efficace nel trattamento delle patologie di spalla.
Per capire la tecnica leggi questi due file prima del corso:
     


Insegnamento e pratica saranno spese per:
INTRODUZIONE COUNTERSTRAIN
Visiona la Playlist

Playlist su Youtube:

Rivedere i concetti di neurofisiologia
Imparare le regole generali del Counterstrain
Comprendere le principali patologie di spalla
Diminuire aree di tensione mio-fasciale della spalla
Comprendere la relazione tra cervicale e spalla
Ripristinare la forza in muscoli indeboliti
Migliorare il "range" di movimento articolare
Imparare a ridurre il dolore di spalla
Valutazione e trattamento della regione anteriore di spalla
Valutazione e trattamento della regione posteriore di spalla
Trattamento delle aree Craniali legate alle disfunzioni di spalla
Valutazione e trattamento dei principali Ago-punti della Medicina cinese nelle patologie di spalla
  • Molta importanza sarà posta nell'insegnare ai partecipanti come sviluppare a pieno le loro capacità palpatorie in relazione a questa tecnica.

  • Sarà spiegato come valutare tutte le maggiori disfunzioni della spalla e come trattare le aree specifiche così da: sollevare dal dolore, recuperare la perduta mobilità e risolvere le problematiche di spalla.

  • Verrà insegnato come trattare le 3 articolazioni della spalla: sterno-clavicolare, acromion-claveale, gleno-omerale.

  • Saranno insegnate le aree Craniali collegate alle disfunzioni di spalla

  • Verrà insegnato come reperire i principali Agopunti correlati alle problematiche di spalla per ottenere un effetto immediato di distensione e poterli anche insegnare al paziente così da potersi effettuare un auto-trattamento.

  • Le problematiche della spalla sono tra le cause più comuni che portano i pazienti a cercare assistenza medica. I disturbi dell'articolazione della spalla non solo provocano dolore localizzato, ma spesso contribuiscono anche a manifestazioni dolorose in altre parti del corpo, a causa di dolori riferiti. È importante esplorare come le diverse strutture della spalla siano interconnesse con il resto dell'arto superiore e non solo.
PROGRAMMA DIDATTICO
1° giorno
Mattina
orario (10:15-13:00) - indicativo

10:15 Apertura dei lavori:
•  Presentazione e Preparazione
  
10:30 Lezione Teorica:
•  Spiegazione del Counterstrain (CS)
  
12:00 Lezione sulle Principali Patologie della Spalla
•  Spiegazione del conflitto sterno-claveare
•  Spiegazione del conflitto acromion-claverare
•  Spiegazione del conflitto gleno-omerale
  
13:00 Pranzo
1° giorno
Pomeriggio
orario (14:00-18:00) - indicativo

14:00 Lezione Pratica:   Punti di apertura del trattamento
•    Torace Anteriore Medio
•    Torace Anteriore Inferiore
•    Torace Posteriore Medio

14:30 Lezione Teorica:
• Accenni   sulle disfunzioni viscerali riferiti al distretto della spalla anteriore
• Sull'aspetto   posturale del paziente affetto da disfunzioni della spalla anteriore
• Sulla   sintomatologia muscolo-scheletrica delle disfunzioni della spalla anteriore

15:00 Coffee Break

15:15 Lezione Pratica: Sulle   disfunzioni CERVICALI ANTERIORI:
• LATERALIZZAZIONE   DELLA I CERVICALE
• FLESSIONE   DELLA I CERVICALE
• FLESSIONE   DELLA II CERVICALE
• FLESSIONE   DELLA III CERVICALE

16:15 Lezione Pratica: Sulle   disfunzioni ANTERIORI di SPALLA
• SUBCLAVIOUS MUSCLE
• DISFUNZIONE   I° COSTA DEPRESSA
• DISFUNZIONE   II° COSTA DEPRESSA
• DISFUNZIONE   DEL CAPO BREVE BICIPITE
• DISFUNZIONE   DEL CAPO LUNGO BICIPITE
• DISFUNZIONE   DEL DELTOIDE ANTERIORE
2° giorno
Mattina
orario (9:00-13:30) - indicativo

09:00 Lezione Teorica:
• Accenni   sulle disfunzioni viscerali riferiti al distretto della spalla posteriore
• Sull'aspetto   posturale del paziente affetto da disfunzioni della spalla posteriore
• Sulla   sintomatologia muscolo-scheletrica delle disfunzioni della spalla posteriore
  
09:45 Lezione Pratica: Sulle   disfunzioni POSTERIORI di SPALLA
• DISFUNZIONE   DEL SOVRASPINATO
• DISFUNZIONE   DEL TRAPEZIO
• DISFUNZIONE   DEL SOTTOSPINATO (LTS2)
• DISFUNZIONE   GRANDE ROTONDO
• DISFUNZIONE   DEL SOTTOSCAPOLARE

11:45 Coffee Break
  
12:00 Lezione Pratica: Sulle   disfunzioni chiave CRANIALI:
• Tecnica Temporo-Parietale
• Tecnica Occipito-Sfeno-Frontale

12:30 Lezione Pratica: Sui   principali punti di Agopuntura Cinese coinvolti nella patologie di   spalla, loro repere esatto e metodi diversi di stimolazione.

 
13:30 Chiusura dei lavori
Scaricare il programma dettagliato del corso:
OBIETTIVI DEL CORSO
Sviluppare ed affinare a pieno le proprie capacità palpatorie sulle disfunzioni cervicali
Comprendere le basi neurofisiologiche delle disfunzioni somatiche
Imparare a "scansionare" il rachide cervicale
Impostare un esame clinico e funzionale, costruendo un progetto terapeutico idoneo
Trattare le principali disfunzioni somatiche per le patologie di spalla
Rilassare aree di tensione muscolare
Ripristinare la forza in muscoli neurologicamente indeboliti
Migliorare il "range" di mobilità articolare
Ridurre il dolore di spalla
Diminuire o eliminare il dolore nei segmenti trattati ed il dolore da movimento
Riequilibrare le tensioni fasciali
Modificare e risolvere in poche sedute vizi ed atteggiamenti posturali anomali
Ottenere risultati immediati e duraturi visibili sul paziente già dalla prima seduta
Utilizzare una tecnica manuale assolutamente indolore e non traumatica per il paziente
Possibilità di integrarlo con qualsiasi metodica di lavoro già conosciuta dall’operatore
Effettuare una valutazione generale della spalla con il Counterstrain (SCS)
Trattamento Cervicale per i dolori riferiti alla spalla
Trattamento Craniale per le patologie di spalla
Coadiuvare il trattamento con i principali Agopunti della Medicina Tradizionale Cinese
Anno 2025 - Numero di partecipanti minimo 10, massimo 30 studenti
Se ti iscrivi 30 giorni prima avrai uno sconto di € 50,00
Data
Luogo
(clicca città)
Posti liberi
Crediti ECM
FAD
Costo
Iscriviti

Torino

€ 450,00




€ 450,00

Passa il mouse sul nome della città per vedere il luogo del corso
Le principali disfunzioni trattate con questo corso sono:
Lo SCS-PS concentra l'attenzione sulle problematiche della spalla e sulle complesse interazioni tra le sue tre principali articolazioni: l'articolazione scapolo-omerale, l'articolazione acromioclavicolare e l'articolazione sternoclavicolare. Verranno approfonditi i livelli specifici di genesi del dolore e le disfunzioni articolari che possono contribuire a una varietà di condizioni dolorose della spalla.
Sindromi da impingement: Lesioni che spesso coinvolgono l’articolazione scapolo-omerale, con dolore durante il sollevamento del braccio.
Flogosi del Capo Lungo Bicipite: Il capo lungo spesso si infiamma per molteplici ragioni causando  vari dolori e sostenendo l'infiammazione intra articolare.
Disfunzioni Costali e Clavicolari: Prima di affrontare la spalla bisogna sempre assicurarsi che le coste (maggiormente quelle alte) e le clavicole siano libere in tutti i loro movimenti
Problematiche Cervicali: Le vertebre cervicali alte sono spesso la causa di un dolore riferito in zona fossa sovraclaveale
Oltre al trattamento della spalla verrà affrontato il Cranio per le sue relazioni osteopatiche con la spalla ed i principali Ago-Punti della Medicina Tradizionale Cinese per le problematiche di spalla
DOCENTE: Erik E. Gandino; MD, DO, JSCCI
Medico-Chirurgo, esperto in Medicina Manuale Osteopatica Counterstrain. Esperto in riabilitazione neurofunzionale e nelle problematiche neuromuscolari osteopatiche. Grande conoscitore della Medicina  Cino-Giapponese da oltre 30 anni. Il Dr. Gandino è anche Ipnologo ed esperto in varie tecniche somato-emotive. E' "board president"  della Jones Institute Europe, presidente della Jones Institute Italia. Ha insegnato Strain Counterstrain in diverse nazioni europee negli ultimi 18 anni. E' l'unico europeo ad aver completato tutto il corso di studi Osteopatici in Counterstrain alla Jones Institute negli Stati Uniti.
REGOLAMENTAZIONE E CONTRATTO
Scontistica per i partecipanti:
- Tutte le iscrizioni avvenute entro 60 giorni prima dei corsi di tre giorni danno diritto ad uno sconto
- Tutte le iscrizioni avvenute entro 30 giorni prima della data di un corso di due giorni danno diritto ad uno sconto
- Tutti coloro che hanno partecipato ad un corso SCS (di tre giorni) hanno diritto ad uno sconto nell'inserimento a scuola.
- Tutti coloro che hanno partecipato ad un corso SCS monotematico (un giorno e mezzo) hanno diritto ad uno sconto del 30% nel caso di iscrizione al corso di tre giorni SCS-I (Spine) oppure ad un sconto del 45% se intendessero partecipare solo dalla metà del secondo giorno.
- Vi sono tariffe scontate per porta un collega
- Vi sono tariffe scontate per gruppi di 5 o più persone
- Gli studenti del percorso scuola o ex studenti hanno diritto ad uno sconto sulla formazione da definirsi in base al tipo di corso.
- Tutti i partecipanti che intendono ripetere un corso in SCS, (salvo disponibilità posti) il costo per loro sarà scontato.
- Tutti i diplomati hanno lista prioritaria e sconti sulle formazioni future ed in essere.
- Vari sconti, e buoni maturati hanno una validità da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 365 giorni in base allo sconto maturato.

Per tutte le scontistiche contattare la segreteria all'indirizzo: admin.iscrizioni@jiscs.it
Per qualunque altra informazione o chiarimento, siete pregati di contattarci al nostro indirizzo email: info.corsi@jiscs.it o direttamente in sede al numero: Tel: +39-011/043.75.61
Regolamentazione di accettazione corso:
La Jones Strain Counterstrain è un marchio protetto e registrato in tutto il territorio europeo; Le informazioni ed il materiale appreso durante qualunque nostro evento formativo può essere utilizzato ai soli fini pratici; in nessun modo può essere usata la terminologia "Jones Strain Counterstrain" a fine di insegnamento successivo individuale. Così come è vietata la riproduzione parziale o totale di qualsiasi supporto cartaceo, audio o video acquisito o comperato durante tale evento. Ogni partecipante prima dell'evento necessita di firmare l'informativa sulla tutela della tecnica (scarica qui il facsimile); per ulteriori approfondimenti visiti la pagina: Marchio

Il corso è aperto solo alle seguenti figure in ambito sanitario:
Medici, Fisioterapisti, Massofisioterapisti (pre 17 marzo 1999), Massofisioterapisti post 99 (regolarmente iscritti all'albo) per Osteopati (previa valutazione dell'istituto di formazione e monte ore). Per gli operatori Svizzeri sono abilitanti le seguenti figure: (Fisioterapisti, Osteopati, Chiropratici ed Agopuntori)
Richiediamo la copia del diploma o laurea da voi in possesso, (per gli Osteopati oltre la copia del diploma anche la certificazione siglata dall'istituto di formazione con il monte ore seguito; al fine di valutare la fattibilità al corso). Il tutto spedito via e-mail o fax il prima possibile e comunque antecedentemente lo svolgimento del corso.

Metodo di pagamento e conferma d'iscrizione:
- L’iscrizione ed il pagamento va effettuato sul nostro sito all indirizzo www.jiscs.it scegliendo la località di vostro interesse. La conferma di avvenuta registrazione al corso di formazione verrà inviata all'indirizzo e-mail da voi elencatoci. PREGASI CONTROLLARE D'AVERCI FORNITO I VOSTRI DATI IN MODO ESATTO!
- Dopo l’avvenuta transazione vi invieremo una e-mail che confermerà la vostra corretta iscrizione al corso e/o verrete contatti telefonicamente.
- Il pagamento è da effettuarsi via bonifico bancario oppure via carta di credito o debito, i dati del bonifico vi verranno inviati in automatico nella e-mail da voi fornitaci alla registrazione.
- Tutti i nostri corsi sono esentati dall'applicazione dell'IVA.
- Vi è la possibilità di effettuare il pagamento in due rate di pari importo, con la seconda entro e non oltre 15 giorni dalla data dell'evento.
- Si richiede copia del diploma o laurea da voi in possesso (per gli studenti, copia degli esami sostenuti) via email all'indirizzo: admin.iscrizioni@jiscs.it il prima possibile, e comunque antecedente lo svolgimento del corso.
- Per qualunque altra informazione o chiarimento, siete pregati di contattarci al nostro indirizzo email: info.corsi@jiscs.it o direttamente in sede al numero: Tel: +39-011/043.75.61

Tasse e politica di cancellazione corsi da docenti italiani:
- Tutti coloro che iscrittisi ad un corso non potessero parteciparvi possono usufruire del credito versato scrivendoci il prima possibile. Il credito potrà essere da loro utilizzato senza penali entro un anno dalla data d'iscrizione per un qualunque corso in programma su tutto il territorio Europeo. Oppure chiedere il rimborso, per il quale si invita a leggere sott’anzi le penali:
Per coloro che si iscrivono ad un corso pagando una rata di qualsiasi importo, ma non sono congrui ad essere iscritti, verranno rimborsati con un riaccredito, meno € 50,00 per pratiche di segreteria amministrativa.
- Tutte le cancellazioni ricevute trenta giorni prima della data d'inizio del corso verranno rimborsate per intero salvo una tassa di € 50 per costi di pratiche d'iscrizione-cancellazione.
- Tutte le cancellazioni ricevute tra il ventinovesimo ed il quattordicesimo giorno prima della data d'inizio del corso verranno rimborsate per il 50% del costo d'iscrizione.
- Tutte le cancellazioni ricevute tra il tredicesimo ed il terzo giorno prima della data d'inizio corso verranno rimborsate per il 25% del costo d'iscrizione.
- Tutte le cancellazioni ricevute più tardi del terzo giorno dalla data d'inizio corso verranno rimborsate per il 10% del costo d'iscrizione.

- La Jones Institute Italia ha il diritto di cancellare qualunque evento in qualunque località con un preavviso di minimo 48 ore dall'inizio del corso, in tale caso l'evento verrà posticipato a data da stabilirsi.

Tasse e politica di cancellazione corsi da docenti stranieri:
- Tutti coloro che iscrittosi ad un corso non potessero parteciparvi, possono usufruire del credito versato scrivendoci il prima possibile. Il credito potrà solo essere riutilizzato per un altro corso della Jones su tutto il territorio Europeo, con una penale dal 5 al 50% in base al preavviso datoci.
- Il corso va saldato (in una o più rate in base alle formule offerte della Jones) entro e non oltre 15 giorni prima dell'evento.
Materiale per i partecipanti Corsi Counterstrain:
Avranno a disposizione una dispensa del corso, in alcuni casi del materiale pratico e del materiale che può essere acquistato direttamente al corso.
Per i corsi Counterstrain: ogni partecipante riceverà un dispensa del corso specifica per ogni evento. Per il corso SCS-I, riceverà un timer Jones, 4 poster plastificati delle tecniche 28x26 cm. Durante gli eventi è possibile acquistare libri, poster di vari formati ed altro materiale di supporto sulla tecnica Strain Counterstrain a prezzi scontati. Per altri corsi può essere previsto il rilascio di dispense o altro materiale didattico.

Consigliamo prima di iniziare il vostro primo corso Counterstrain di scaricare e leggere:
- Introduzione alle disfunzioni somatiche di Erik E. Gandino
- il capitolo 13 in PDF  o in e-book italiano dal libro: Rational Manual Therapies by John V Basmajian & Ri ch Nyberg by Randall S. Kusunose.
FOTOGALLERY
CORSI AFFINI

Counterstrain SCS-UQ

Per il Tronco e l'Arto Superiore
Docente: Dr. Emanuele Esaurito, PT, DO, JSCCI

Counterstrain SCS-CR

Per il Cranio
Docente: Dr. Erik E. Gandino, DO, JSCCI

Counterstrain SCS-I

Per i Problemi Rachidei
Docente: Dr. Erik E. Gandino, DO, JSCCI

Counterstrain SCS-PP

Per i Problemi Pelvici
Docente: Dr. Giovanni Napolitano, PT, DO, JSCCI
Torna ai contenuti
Chat ▼